2. CONFIGURAZIONE STAMPE

Introduzione ››
Parent Previous Next


La configurazione delle stampe è la parte della configurazione che richiede maggiore attenzione e preparazione tecnica.


Per semplificare il lavoro sono stati previsti alcuni passaggi automatici che sono descritti nei video pubblicati sul sito web www.quickcomanda.it



Esistono diversi tipologie di documenti da stampare:


Ciascun documento può essere stampato su una stampante tradizionale o su una stampante tipo "POS" (in genere stampa su carta chimica in rotoli da 80 mm).


Fatture e ricevute fiscali in genere si stampano su carta speciale fiscalizzata (tipo xrf) che viene venduta da tipografie o cartolerie autorizzate dal ministero delle finanze.


Gli altri documenti quali i preconti, le comande e le statistiche si stampano su carta normale (tipo A4 o rotoli bianchi da 80mm).


In genere l'azienda tipo ha bisogno della configurazione minima:


VICINO ALLA CASSA:

A) n.1 stampate fiscale per ricevute fiscali e fatture (stampa su carta fiscalizzata) --> puo' essere una stampante normale A4 o una stampante termica fiscale

B) n.1 stampante per il preconto --> in genere è una stampante termica

C) n.1 stampante per le statistiche (opzionale) --> in genere è una stampante normale A/4  


IN CUCINA:

D) n.1. stampante per le comande --> in genere è una stampante termica  


IN PIZZERIA:

E) n.1. stampante per le comande --> in genere è una stampante termica  


etc.


In pratica si consiglia di installare una stampante in ogni cucina in modo da far uscire la comanda vicino agli addetti ai fornelli o alla distribuzione delle bibite.

La medesima comanda può' essere stampata anche su più di una stampante e in più copie a seconda della organizzazione interna della struttura.


Si consiglia di dotarsi sempre di una stampante in più da utilizzare come "muletto" per sostituire apparecchiature guaste.